Comprendere la Vulvodinia

 

Cos’è la Vulvodinia?

La vulvodinia è una condizione cronica caratterizzata da dolore nella regione vulvare. Il disagio può manifestarsi come bruciore, dolore, irritazione, o sensazione di gonfiore e arrossamento. Questo dolore può essere costante o intermittente, localizzato o diffuso, variando da lieve fastidio a dolore intenso e debilitante.

Storia della Vulvodinia

Il termine “vulvodinia” è stato coniato per la prima volta da Friedrich Hofmann nel 1889 . Hofmann fu il primo a descrivere dettagliatamente i sintomi e a riconoscere la condizione come un problema medico significativo. Tuttavia, è solo negli ultimi decenni che la vulvodinia ha iniziato a ricevere maggiore attenzione nella comunità medica, grazie a studi più approfonditi e a un crescente riconoscimento del dolore vulvare come una condizione cronica che necessita di trattamenti specifici.

Cause e Diagnosi

Prima di diagnosticare la vulvodinia, è essenziale escludere altre condizioni ginecologiche che potrebbero causare dolore vulvare, come infezioni, dermatiti, lichen sclerosus, traumi e raramente lesioni pre-cancerose o tumorali. Queste condizioni possono essere identificate attraverso una visita ginecologica, vulvoscopia o esami come tampone vaginale e biopsia vulvare. Se questi esami non rivelano anomalie e il dolore persiste per almeno 3 mesi, si può considerare la diagnosi di vulvodinia.

Tipi di Vulvodinia

Esistono due forme principali di vulvodinia, che possono talvolta coesistere:

  1. Vulvodinia Localizzata
  • Vestibolodinia (Vestibulite): Il dolore è concentrato all’ingresso della vagina (vestibolo vaginale), dove predomina la dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali). Un test diagnostico importante è il dolore percepito al tocco di punti specifici con un bastoncino cotonato (Swab Test).
  1. Vulvodinia Generalizzata
  • Il dolore è più diffuso nella vulva e può estendersi all’ano o alle gambe. La pressione sulla vulva tende ad accentuare il dolore. Molte donne affette da vulvodinia generalizzata lamentano anche disturbi vescicali (sindrome della vescica dolorosa), dolori muscolari, specialmente agli arti inferiori (sindrome fibromialgica), o lombalgia.

Trattamenti e Approcci

Il trattamento della vulvodinia richiede un approccio multidisciplinare, che può includere terapie mediche, fisioterapia, e supporto psicologico. È importante che il trattamento sia personalizzato in base alle specifiche esigenze di ogni paziente per migliorare la qualità della vita e alleviare il dolore.

Terapie Mediche

  • Farmaci: Gli antidepressivi triciclici, gli anticonvulsivanti e gli anestetici topici possono essere utilizzati per alleviare il dolore neuropatico. Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione.

Fisioterapia

  • Riabilitazione del Pavimento Pelvico: Un fisioterapista specializzato può aiutare a rilassare e rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, riducendo il dolore e migliorando la funzionalità.

Supporto Psicologico

  • Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT): Questo approccio può aiutare le pazienti a gestire l’ansia e lo stress associati alla vulvodinia, migliorando il coping e la qualità della vita.

Note per i Pazienti

Se avverti sintomi di vulvodinia, consulta un ginecologo per una valutazione completa. Evitare autodiagnosi e terapie fai-da-te è fondamentale per gestire correttamente questa condizione.

Bibliografia

  1. American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG).
  2. Mayo Clinic.
  3. Hofmann F. Über Neuralgie der Vulva. Wien Med Wochenschr. 1889.
  4. Bornstein J, Goldstein AT, Stockdale CK, Bergeron S, Pukall C, Zolnoun D, Coady D. 2015 ISSVD, ISSWSH and IPPS Consensus Terminology and Classification of Persistent Vulvar Pain and Vulvodynia. J Low Genit Tract Dis. 2016;20(2):126-30.
  5. Harlow BL, et al. Prevalence of symptoms consistent with a diagnosis of vulvodynia: population-based estimates from two geographical regions. Am J Obstet Gynecol. 2014;210(1):40.e1-8.
  6. Pukall CF, Goldstein AT, Bergeron S, Foster D, Stein A, Kellogg-Spadt S. Vulvodynia: Definition, Prevalence, Impact, and Pathophysiological Factors. J Sex Med. 2016;13(4):582-90.
  7. Nunns D, Mandal D. Psychological and psychosexual aspects of vulvodynia. BJOG. 1997;104(9):1015-7.
  8. Bergeron S, Khalifé S, Dupuis MJ, McDuff P. A randomized clinical trial comparing group cognitive-behavioral therapy and a topical steroid for women with dyspareunia. J Consult Clin Psychol. 2016;74(2):119-28.
  9. Masheb RM, Nash JM, Brondolo E, Kerns RD. Vulvodynia: An introduction and critical review of a chronic pain condition. Pain. 2000;86(1-2):3-10.
  10. Reed BD, Harlow SD, Sen A, Edwards RM, Arato N, Haefner HK. Prevalence and demographic characteristics of vulvodynia in a population-based sample. Am J Obstet Gynecol. 2012;206(2):170.e1-9.
  11. Sadownik LA. Clinical profile of vulvodynia patients: A prospective study of 300 patients. J Reprod Med. 2000;45(8):679-84.
  12. Bohm-Starke N, Hilliges M, Falconer C, Rylander E. Neurochemical characterization of the vestibular nerves in women with vulvar vestibulitis syndrome. Gynecol Obstet Invest. 1999;48(4):270-5.
  13. Vulval Pain Society.
  14. Mayo Clinic.
  15. American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG).
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *